PROGRAMMA 2024
Giovedì 3 ottobre – Firenze, Novoli
Campus Scienze Sociali di Novoli, Università degli Studi di Firenze
via della Pandette 9, Edificio D6
Sessione mattina
APERTURA – ore 09.00 | Università di Firenze | sede Novoli
100 anni nel futuro, tra Economia Civile e Sostenibilità Integrale
L’introduzione all’Economia Civile e alla sostenibilità integrale nasce come una delle proposte condivise durante la quinta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile 2023 e costituisce uno strumento per un nuovo modo di insegnare l’economia alle future generazioni. E’ la proposta di un’Economia Civile che pone al centro il benessere e la qualità di vita delle persone, nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità integrale. Il Centenario dell’Università degli Studi di Firenze sarà l’occasione per valorizzare il lavoro sull’economia civile già svolto da una università contemporanea e multidisciplinare, in costante dialogo con il mondo. Un ateneo giovane ma dalle radici antiche.
Saluti istituzionali:
Alessandra Petrucci
Rettrice Università di Firenze
Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze, è professoressa ordinaria di Statistica Sociale, la sua attività di ricerca riguarda in via principale il campo della statistica sociale e delle tecniche di indagine, con un’attenzione particolare all’analisi della mobilità studentesca e agli indicatori sociali di benessere che comprendono variabili ambientali e territoriali.
Guido D'Ubaldo
Presidente OdG Lazio
Giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dall’8 febbraio 1990. Ha intrapreso la carriera giornalistica agli inizi degli anni Ottanta, collaborando a Il Corriere dello Sport e Radio Spazio. Ha collaborato con i quotidiani Corriere della Sera, la Repubblica, Paese Sera e l’agenzia giornalistica Ansa. è stato vice presidente della Commissione Ricorsi e ha fatto parte della Commissione Giuridica del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Eletto Presidente dell’Odg Lazio per il triennio 2021/2024.
TAVOLA ROTONDA – ore 09.15 | Università di Firenze | sede Novoli
Le dimensioni costituzionali della sostenibilità e come partecipare al Piano B
La sostenibilità, in un ordinamento costituzionale che «promuove e favorisce le organizzazioni internazionali» rivolte alla pace e giustizia fra le Nazioni (art. 11 Cost.) e che assume l’integrazione europea come valore costituzionale (art. 117 Cost.), richiede l’integrazione delle politiche nazionali. Attraverso un’alleanza tra diverse componenti della società civile è possibile realizzarla e promuoverla.
Modera:
Maria Paola Monaco
Professoressa associata di Diritto del Lavoro, Università degli studi di Firenze
Intervengono:
Francesco “Kento” Carlo
Rapper
Anna Manca
Vice Presidente nazionale e Presidente di Confcooperative Liguria
Marta Cartabia
Professoressa di Diritto Costituzione dell’Università L. Bocconi di Milano e Ministra della Giustizia nel Governo Draghi
Luigino Bruni
Presidente della SEC – Scuola di Economia Civile
Maria Paola Monaco
Professoressa diritto del lavoro Università di Firenze
Francesco “Kento” Carlo
Rapper
Antonella Sciarrone Alibrandi
Giudice Costituzionale
Marta Cartabia
Professoressa di Diritto Costituzione dell’Università L. Bocconi di Milano e Ministra della Giustizia nel Governo Draghi
Giorgio Vittadini
Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
Anna Manca
Vice Presidente nazionale e Presidente di Confcooperative Liguria
Paolo Venturi
Direttore AICCON
Andrea Abodi
Ministro per lo sport e i giovani
DIALOGO ISTITUZIONALE – ore 10.30 | Università di Firenze | sede Novoli
Servizio civile per una partecipazione attiva nella società
Il Servizio civile non è più e soltanto una importante politica ma una vera e propria infrastruttura sociale dell’Italia. Insieme all’educazione sportiva rappresenta un potente strumento di inclusione e generatività attraverso l’opportunità di una formazione basata sull’esperienza, il muto aiuto e una funzione-obiettivo che non è quella del profitto ma piuttosto quella di una coesione sociale e di una partecipazione attiva in tutti i contesti della società.
Modera:
Dialogo con i giovani e gli studenti che potranno intervenire con domande.
TAVOLA ROTONDA – ore 11.00 | Università di Firenze | sede Novoli
Il Rinascimento dell’economia. Il Manifesto per una Nuova Economia Civile e Sociale
Come economist*, scienziat* sociali ed esperti* che studiano il funzionamento dell’attuale sistema economico, insegnano e fanno ricerca su di esso sono chiamati prima di ogni altro a capire quali sono gli ingredienti, le priorità e gli strumenti per trasformare l’economia. È per questo motivo che l’iniziativa di scrivere un Manifesto per una Nuova Economia su questi temi per un rinascimento economico sta avendo successo e sarà importante discutere i risvolti operativi del Manifesto, in termini di politiche sociali, ambientali ed economiche.
Modera:
TAVOLA ROTONDA – ore 11.45 | Università di Firenze | sede Novoli
Le città sono vive – l’eredità civile di Giorgio La Pira
“Ogni città racchiude in sé una vocazione ed un mistero: ognuna è nel tempo un’immagine lontana della città eterna. Amatela dunque come si ama la casa comune destinata a voi e ai vostri figli” (Giorgio La Pira). Le città sono luogo della sintesi imperfetta tra opposti: l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il privato e il pubblico, il mescolato e il distinto; luogo in cui si moltiplicano esperienze di partecipazione dal basso, di condivisione di tempi e di beni. Ragionare sulla città nell’ottica dell’economia civile non è solo utile: è ormai indispensabile.
Saluti:
Intervengono:
Beatrice Cerrino
Docente Scuola di Economia Civile
Maria Paola Monaco
Professoressa diritto del lavoro Università di Firenze
Giovanni Ferri
Professore Economia Politica Università LUMSA
Marina Albanese
Professore di politica economica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Marcello Signorelli
Professore Politica Economica dell’Università di Perugia
Alessio Biondo
Professore Politica Economica dell’Università di Catania
Alessandra Venturini
Professore Economia Politica dell’Università di Torino
Patrizia Giunti
Presidente Fondazione Giorgio La Pira
Elena Granata
Professoressa urbanistica POLIMI e Vicepresidente “SEC – Scuola Economia Civile”
Sessione pomeriggio
HACKATHON TRASFORMATIVO – ore 14.30-17 | Università di Firenze | sede Novoli
L’hackathon ha l’obiettivo di realizzare il primo modello toscano di Civil Social Business City (CSBC) per connettere e ripensare le infrastrutture fisiche (trasformare gli spazi in luoghi) e sociali (costruire relazioni economiche generative e di rete) del territorio fiorentino. La CSBC concretizza il concetto di Ente dell’Economia Civile e Sociale a partire da una casa, un isolato, un quartiere, una città.
Modera:
Saverio Cuoghi
Chief Strategy Officer “2bhappy Culture Company”, Learning Designer & Innovation manager
Facilitatori:
Livio Bertola
AIPEC
RESTITUZIONE DEI LAVORI – ore 17.00 | Università di Firenze | sede Novoli
I giovani portavoce dei laboratori presentano le loro idee di sviluppo sostenibile.
DIALOGHI CONCLUSIVI – ore 17.45 | Università di Firenze | sede Novoli
ASSEMBLEA PUBBLICA della Civil Social Business City
È nelle città che avviene la formazione del patrimonio linguistico, sociale e culturale, composto anche da memorie ed emozioni. Ed è in questi “Laboratori sociali e culturali” che è possibile osservare lo sviluppo in ogni ambito, dalla politica alla sostenibilità ambientale, fino ad arrivare alla lotta, alla pandemia e al processo di digitalizzazione. La città diventa anche il luogo di inclusione per eccellenza, una comunità a cui i cittadini sentono di appartenere e ne condividono la storia, le tradizioni e i valori. In questa sessione pomeridiana verranno coinvolti i giovani, le organizzazioni e le imprese che intenderanno proseguire il lavoro di elaborazione e proposte per la realizzazione di una Civil Social Business City a Firenze.
Modera:
Intervento online di scenario di:
Intervengono:
Mario Biggeri
Professore Economia Università di Firenze e Direttore scientifico del Yunus Social Business Centre University of Florence
SPAZIO LIBRI – ore 19.00 | Sala d’Arme – Palazzo Vecchio
Aldo Cazzullo presenta “Il Dio dei nostri padri” con Sara Funaro, Sindaca di Firenze
Intervengono:
VIDEO MAPPING CIVILE – dalle ore 20.00* | Piazza della Signoria
Un’immersione magica tra luci e arte, che offrirà al pubblico una differente visione delle parole e dei temi contraddinguono l’economia civile e l’idea di partecipazione che è alla base della sesta edizione del Festival.
* L’orario di inizio effettivo può variare sulla base della luce naturale presente nella giornata
PAROLE E MUSICA – ore 21.30 | Sala d’Arme – Palazzo Vecchio
“Come partecipare alla Nuova Economia” – a cura di MUS.E
Un viaggio ideale sul tema della città grazie alle parole dei grandi pensatori ed economisti della storia, da Aristotele a Giorgio La Pira, per riflettere sul vivere il valore della partecipazione all’interno dei contesti sociali, economici e istituzionali.
Modera e interviene:
Intervengono:
Musica dal vivo a cura di “Nico Gori Swing 10TET”
Eugenio Giani
Presidente Regione Toscana
Nico Gori Swing 10 TET
Venerdì 4 ottobre – Firenze, Palazzo Vecchio
Sessione mattina
APERTURA ARTISTICA – ore 9.15 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
“Temi migranti, accoglienza, inclusione”
A cura di TOP – TEATRI OFF PADOVA – Società Cooperativa Impresa Sociale
“Enea- il primo profugo” di Ernesto Milanesi da Binario Vivo.
Una riflessione sulle migrazioni e sulle nostre radici. In scena Loris Contarini
APERTURA ISTITUZIONALE – ore 9.30 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Partecipare al cambiamento dell’economia: Impatto civile, inclusione sociale ed equa fiscalità
L’impatto civile di un territorio permette di contribuire alla costruzione di una Comunità coesa e di strumenti capaci sia di rispondere alle sfide del climate change che rafforzare le azioni di inclusione sociale (per raggiungere l’obiettivo Zero esclusione)
L’Equità fiscale permette di combattere l’evasione fiscale e al contempo trovare delle soluzioni per tutti/e per ridurre le diseguaglianze.
Questi ingredienti possono aumentare la capacità di favorire nuove attività di economia, sociale e civile per lo sviluppo e la trasformazione dell’economia e l’occupazione dignitosa.
Modera:
Intervengono:
Presentazione da parte dei ragazzi/e di Scuola Comics di Firenze l’immagine scelta per la VI Edizione del Festival.
Augusto dell'Erba
Presidente Federcasse-BCC
IL PUNTO DI VISTA INTERNAZIONALE – ore 10.10 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Il Buen Vivir per partecipare alla trasformazione della società
La crisi che attraversa il mondo occidentale globalizzato – che non riguarda solo la dimensione economica ma anche l’orizzonte culturale e valoriale – impone di svolgere riflessioni sul piano della piena efficacia dei modelli di sviluppo attuati ed esportati.
Lo scopo di questa sessione è quello di cogliere i punti di connessione e le differenze sulle varie forme di Buen Vivir, tipica della visione del mondo dei popoli indigeni della regione andina, e Ben Vivere promosso a livello italiano all’interno del paradigma dell’economia civile.
Dialogo tra:
DIALOGHI CIVILI- ore 11.00 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
La scelta Europea della sostenibilità integrale. Le sfide per le imprese italiane
Un’Europa più unita, democratica e partecipata. Parleremo di come accelerare la transizione sociale e ambientale delle imprese, immaginando una nuova politica industriale sociale e civile, individuando quali sono i fattori di “coopetitività” (competitività e cooperazione) per lo sviluppo di nuove filiere.
Modera:
Intervengono:
Raffaele Fitto
Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e PNRR
Luigi Corradi
AD e Direttore Generale Trenitalia
DIALOGHI – ore 12.00 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Comunità di cura e medicina di territorio
Come aumentare la partecipazione, il protagonismo, e la capacitazione delle persone attraverso azioni coordinate della Comunità, sostenute da specifici budget (sanitario, sociale, della persona, famiglia) e dalle necessarie attività di supporto (amministrativo, legale e patrimoniale), che permettono di ripensare il sistema delle cure primarie e dei servizi territoriali?
Dialogo tra:
DIALOGHI – ore 13.00 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Partecipare alla creazione della Civil & Social Business City
“Social Business City”. È un concetto ideato dal Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus per descrivere una città in cui le aziende, le università e il terzo settore uniscono le forze per risolvere problemi socio-ambientali locali. Con un’ottica nuova le Civil & Social Business Cities uniscono imprenditorialità, innovazione e creatività attraverso i principi del social business. Introducono: Università degli Studi di Firenze e Yunus Social Business Centre University of Florence.
Video messaggio di
CHIUSURA ARTISTICA
“Europa, unità, confini”
A cura di TOP – TEATRI OFF PADOVA – Società Cooperativa Impresa Sociale
Testo comico grottesco di Matej Visniec sui confini nati dalla disgregazione dell’Europa dell’est. In scena Pierantonio Rizzato, Loris Contarini, Paolo Valentini.
Sessione pomeriggio
APERTURA ARTISTICA – ore 14.30 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
“Lavoro, salute, partecipazione”
A cura di TOP – TEATRI OFF PADOVA – Società Cooperativa Impresa Sociale
“Polvere” di Massimo Carlotto da “Nove Raixe”. Un racconto toccante, molto poetico sul tema dell’amianto ai cantieri navali Fincantieri di Monfalcone. In scena Loris Contarini, musiche Paolo Valentini.
DIALOGHI – ore 14.40 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Le forme di partecipazione e governance dell’energia
Quali modelli di gestione dell’energia rinnovabile sono in grado di produrre impatto, infrastrutture sociali e partecipazione delle comunità locali.
Modera:
Presentazione introduttiva della RiCER – Ricerca nazionale sulle Comunità Energetica Rinnovabile a Impatto Sociale in Italia (a cura di Riccardo Troisi, Ricercatore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
Tavola rotonda:
Matteo Zulianello
Direttore Dipartimento sviluppo sistemi energetici RSE – Ricerca Sistema Energetico
Romina Taccone
Head of Technical Support Geothermal Italy, Enel Green Power and Thermal Generation, Enel Italia
PREMIO – ore 15.50 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Premio Nazionale Imprese di Economia Civile 2024
Sostenibilità integrale e imprese di economia civile: la chiave per la competitività?
5 minuti per 5 buone pratiche d’impresa selezionate in tutta Italia come Ambasciatrici dell’Economia Civile 2024 interverranno sul consolidamento della sostenibilità ambientale e sociale e sulla replicabilità – locale e nazionale – del proprio modello di business. In collaborazione con il Corriere della Sera Buone Notizie e con il Premio Bilanci di Sostenibilità.
DIALOGHI – ore 17.00 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Futuro da fare. Il lavoro prima forma di partecipazione e di costruzione della democrazia.
Qual è il ruolo delle parti sociali (associazioni di rappresentanza del mondo del lavoro e delle imprese) nell’attuazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali?
Modera:
Tavola rotonda:
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI CIVILI – ore 18.30 | Arengario di Palazzo Vecchio
La Torre che non hai mai visto
Visita esclusiva per i partecipanti FNEC24
Grazie alla collaborazione con MUS.e i partecipanti al Festival Nazionale dell’Economia Civile possono usufruire del percorso esclusivo, su prenotazione, per godere della vista dei tetti di Firenze, una vista unica dall’alto della torre di Palazzo Vecchio.
18.30 | Arengario di Palazzo Vecchio
Musica dal vivo a cura dell’Accademia del Maggio Fiorentino
VIDEO MAPPING CIVILE – dalle ore 20.00* | Arengario di Palazzo Vecchio
Un’immersione magica tra luci e arte, che offrirà al pubblico una differente visione delle parole e dei temi contraddinguono l’economia civile e l’idea di partecipazione che è alla base della sesta edizione del Festival.
* L’orario di inizio effettivo può variare sulla base della luce naturale presente nella giornata
PAROLE E MUSICA – ore 21.30 | Salone dei Cinquecento – Palazzo Vecchio
L’Economia Civile a teatro. “Scoop. Donna Sapiens”
Giobbe Covatta torna in scena con un nuovo spettacolo per dimostrarci, attraverso il suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per convalidare tale tesi il comico spazia dalla storia, alla sociologia, alla medicina e da ogni punto di vista il maschio della razza umana esce perdente e ridicolo rispetto alla donna. Giobbe Covatta dimostra nel suo modo comico e surreale il proprio amore e rispetto per le donne, a cui dedica in finale un poetico omaggio.
Spettacolo di:
Sabato 5 ottobre – Firenze, Palazzo Vecchio
Sessione mattina
APERTURA ARTISTICA – ore 9.15 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
“Tra rivoluzione e paradosso”
A cura di TOP – TEATRI OFF PADOVA – Società Cooperativa Impresa Sociale
“I Serenissimi” di Massimo Carlotto da “Nove Raixe”, un racconto brillante, che tratta il tema, potremmo dire, dell’autonomia differenziata, e prende spunto da un fatto realmente accaduto negli anni ‘90: l’occupazione del campanile di San Marco a Venezia da parte di un gruppo indipendentista veneto, i “Serenissimi”. In scena Loris Contarini, musiche Paolo Valentini.
PRESENTAZIONE RICERCA – ore 9.30 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
VI Rapporto sul Ben Vivere in Italia. Presentazione e discussione della 6° edizione della ricerca sulla Generatività in atto dei territori
Uno stile di vita capace di valorizzare le potenzialità e le aspirazioni della persona. È ciò che fa la differenza nelle città del Ben Vivere, in cui la costruzione del “bene comune” emerge all’interno di una nuova cornice, di Economia Civile.
Modera:
Presentazione introduttiva del VI Rapporto sul Ben Vivere.
Focus sul Sud Italia con la collaborazione di Federcasse a cura di:
Intervengono:
Salvatore Capasso
Direttore del Dipartimento CNR di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
Claudia Chiarinelli
Assessore sviluppo economico-lavori pubblici del Comune di Rieti
Vincenzo Pacelli
Professore associato in Economia degli intermediari finanziari Università degli Studi di Bari
DIALOGO – ore 11.00 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Partecipare a un nuovo tipo di Welfare di Comunità
La comunità locale può ancora contribuire a rafforzare un nuovo sistema di welfare locale accessibile e di prossimità. Attraverso nuove tecnologie abilitanti, piattaforme cooperative e competenze sostenibili la comunità può ridisegnare un sistema abilitante partendo proprio dalle persone più fragili.
Modera:
Intervengono:
Patrizia Cappelletti
Ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano. Coordinatrice dell’Archivio della generatività sociale
CONFRONTO – ore 12.00 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Partecipare e non rassegnarsi alla guerra e alle armi
Le potenze nucleari stanno modernizzando i propri arsenali di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche in tutto il mondo. La spesa in questo settore è aumentata di un terzo negli ultimi cinque anni. Questi investimenti non sono solo inutili, ma anche estremamente pericolosi come dice ICAN, l’organizzazione che ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace 2017 per aver contribuito all’adozione *dello storico Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, il TPNW.*
Dal contesto globale sarà preso in esame anche quello nazionale e locale, con un focus sull’importanza della partecipazione delle persone per portare un cambiamento concreto nella società. Rete Italiana Pace e Disarmo e Senzatomica presenteranno il ruolo cruciale della società civile e di “Italia, ripensaci” la mobilitazione nata per riportare l’accento sull’urgenza di eliminare le armi nucleari dal nostro pianeta rimettendo al centro il rispetto per la dignità della vita, con l’Italia come attiva protagonista nel dibattito internazionale.
Intervengono:
Senzatomica
*Dal contesto globale sarà preso in esame anche quello nazionale e locale, con un focus sull’importanza della partecipazione delle persone per portare un cambiamento concreto nella società.*
Sessione pomeriggio
APERTURA ARTISTICA – ore 14.30 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
“Riscatto”
A cura di TOP – TEATRI OFF PADOVA – Società Cooperativa Impresa Sociale
“Joseph Paul Jernigan” di Ernesto Milanesi da “La Fabbrica dei corpi”, la vita di un criminale, l’espiazione delle sue colpe attraverso la donazione del corpo alla scienza. In scena Gianni Bozza. Musiche Paolo Valentini.
DIALOGHI – ore 14.40 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Trasformazione digitale e impatto AI: prospettive e opportunità per lo sviluppo di una governance partecipata
Quali sono i servizi digitali e le piattaforme tecnologiche abilitanti per creare un sistema innovativo capace di valorizzare l’innovazione digitale e implementare l’intelligenza artificiale, tenendo conto dei suoi benefici sull’economia e l’occupazione a livello globale. Il punto sui settori in cui l’AI e in generale la trasformazione digitale potrebbe avere un impatto riguarda anche le sfide della governance per affrontare le disuguaglianze anche nelle imprese, in particolare le PMI, e regolamentarne l’utilizzo.
Introduce e modera:
Paolo Benanti
Componente Commissione Nazioni Unite AI, già Presidente Commissione governativa AI per l’informazione, consulente di papa Francesco
Annalisa Del Cane
Componente del Consiglio Nazionale di Confcooperative e CdA della CCT Cooperativa Costruttori Teramani
PREMIO – ore 15.40 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Premio Nazionale “Prepararsi al Futuro”
Spazio alle idee dei giovani, che si preparano al futuro proponendo soluzioni sostenibili ai problemi sociali e ambientali dei propri territori. In una gara civile e appassionata ecco le 5 startup di sviluppo sostenibile selezionate su tutto il territorio italiano, assieme alle scuole con i migliori progetti di Economia Civile realizzati nell’A.S. 2023/24. Evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Tertio Millennio.
Modera sessione:
Giuria di esperti composta da esperti/e insieme agli stessi startupper che giudicheranno le idee dei partecipanti nella modalità “5 innovatori”.
Intervengono per la sessione scuola:
Premiano:
DIALOGHI – ore 17.00 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
La cultura come strumento di partecipazione e inclusione
La cultura può fornire un grande contributo al benessere delle persone e allo sviluppo delle Comunità se è capace di individuare e sperimentare nuovi modelli di partecipazione e produzione culturale. L’idea è che la cultura possa e debba essere usata come uno strumento di inclusione sociale e partecipazione attiva, e per questo motivo si indagherà su come connettere i 6 temi dell’impatto culturale: servizi di prossimità, economia civile, società inclusive, sviluppo locale, efficientamento energetico ed economia circolare.
Modera:
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI CIVILI – ore 18.30 | Arengario di Palazzo Vecchio
SCOPERTA DEI LUOGHI CIVILI – ore 18.30 | Firenze La Torre che non hai mai visto
Visita esclusiva per i partecipanti FNEC24. Grazie alla collaborazione con MUS.E i partecipanti al Festival Nazionale dell’Economia Civile possono usufruire del percorso esclusivo, su prenotazione, per godere della vista dei tetti di Firenze, una vista unica dall’alto della torre di Palazzo Vecchio.
18.30 | Arengario di Palazzo Vecchio
Musica dal vivo a cura dell’Accademia del Maggio Fiorentino
VIDEO MAPPING CIVILE – dalle ore 20.00* | Arengario di Palazzo Vecchio
Un’immersione magica tra luci e arte, che offrirà al pubblico una differente visione delle parole e dei temi contraddinguono l’economia civile e l’idea di partecipazione che è alla base della sesta edizione del Festival.
* L’orario di inizio effettivo può variare sulla base della luce naturale presente nella giornata
SPETTACOLO MUSICALE – ore 21.30 | Salone dei Cinquecento – Palazzo Vecchio
Artisti per la sostenibilità
Talk musicale sull’arte, la partecipazione e la promozione dell’Economia Civile
Direttore artistico:
Modera:
Intervengono e si esibiscono:
Domenica 6 ottobre – Firenze, Palazzo Vecchio
Sessione mattina
DIALOGHI – ore 9.30 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Partecipare a un nuovo modello di coesione e giustizia sociale
L’impatto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il confronto con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in Europa e il Patto delle Nazioni Unite per il Futuro.
Modera:
Keynote speech
Ne discutono con:
LECTIO CIVILIS E DIALOGHI – ore 10.30 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
La governance del Bene Comune. Come ripensare le giuste transizioni
Siamo dentro l’era dei beni comuni. Tuttavia, non disponiamo ancora di una vera e propria teoria economica di beni comuni e, soprattutto, non abbiamo ancora elaborato le categorie di pensiero che ci permettano di affrontare il vero nodo della questione: come si governano i beni comuni?
Lectio:
Andrea Rinaldo
Professore Costruzioni idrauliche all’Università di Padova e direttore del laboratorio di Ecoidrologia della Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL)
Tavola rotonda con:
DIALOGHI – ore 11.30 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
Immaginare le Comunità di domani e costruire legami sociali e di partecipazione (Premio Nazionale Comuni di Economia Civile)
Sesta edizione del Premio dedicato alle migliori esperienze di amministrazione locale che si occupano di economia civile, attraverso progetti di rigenerazione sociale e ambientale, e alle migliori esperienze di amministrazione sostenibile e condivisa in Italia. In questa sessione verranno assegnati il Premio di Ambasciatori Economia Civile-Comuni 2024 e il Premio Amministrazione Condivisa in collaborazione con Forum Nazionale Terzo Settore.
Modera:
Intervengono:
Teresa Fiordelisi
Presidente BCC Basilicata, Presidente Associazione iDEE, Consigliera nazionale Federcasse
Intervengono: Sindaci e Sindache premiati/e per la sesta edizione (premio Ambasciatori dell’Economia Civile e premio Amministrazione condivisa)
CONCLUSIONI – ore 12.30 | Palazzo Vecchio | Salone dei Cinquecento
L’ora di partecipare. Il Manifesto dei giovani per una Nuova Economia Sociale e Civile
Modera:
Intervengono:
Giovani dottorandi e studenti delle scuole che presentano le proposte del Manifesto per una Nuova Economia a:
Da un'idea di:
Promosso con:
Progettato e realizzato con:
In collaborazione con:
Partner Culturale:
Con il patrocinio di:
Con il contributo di:
E il supporto di:
E la partnership con:
Media partner:
Luigi Sbarra
Segretario Generale CISL
Vanessa Pallucchi
Portavoce Forum Terzo Settore
Elisabetta Soglio
Caporedattrice del Corriere Buone Notizie
Stefano Zamagni
Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Maurizio Gardini
Presidente Confcooperative
Luigino Bruni
Presidente della SEC – Scuola di Economia Civile
Alessja Trama
Coordinatrice delle Politiche e della Ricerca “Senzatomica”
Marco Girardo
Direttore Avvenire
Massimiliano Fedriga
Presidente Regione Friuli Venezia Giulia
Sergio Gatti
Direttore Generale di Federcasse BCC
Stefano Arduini
Direttore Vita
Silvia Rossi
Direttrice Fondosviluppo
Matteo Spanò
Presidente MUSe e Vice presidente Federcasse
Massimo Bonelli
Presidente ICompany
Ruggero Frecchiami
Direttore generale di Assimoco Spa
Leonardo Becchetti
Direttore del Festival e Co-fondatore NeXt Economia
Saverio Cuoghi
Chief Strategy Officer “2bhappy Culture Company”
Giuseppe Lotti
Ricercatore, è docente al Corso di Laurea in Disegno Industriale e al Corso di Laurea Magistrale in Design dell’Università di Firenze
Fausto Ferruzza
Presidente Legambiente Toscana
Enrico Testi
Direttore del Yunus Social Business Centre University of Florence
Lamiya Morshed
Executive Director of Yunus Centre
Andrea Sangiorgi
Presidente Giovani Imprenditori Confcooperative
Mario Biggeri
Professore Economia Università di Firenze e Direttore scientifico del Yunus Social Business Centre University of Florence
Elisa Bernardini
Vice Presidente Rete Nazionale Giovani Soci BCC
Mirjam Ognibene
Referente formazione NeXt Economia in Sicilia
Aldo Cazzullo
Giornalista e scrittore
Ivana Borsotto
Presidente FOCSIV