Programma dell'evento
Venerdì 24 Settembre
Firenze - Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento
SESSIONE DELLA MATTINA
Ore 10.00 | Apertura
La ricerca di senso
Saluti istituzionali:
Dario Nardella
Sindaco del Comune di Firenze
Modera:

Simona Sala
Giornalista Rai
Introducono:
Leonardo Becchetti
Direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile e Cofondatore di NeXt Nuova Economia per Tutti
Augusto dell’Erba
Presidente di Federcasse
Maurizio Gardini
Presidente Confcooperative
Ore 11.00 | Dialoghi
Il terzo pilastro: le comunità in cui viviamo. Oltre Stato e mercato
Tre colonne portanti della società - lo Stato, i mercati, la comunità in cui viviamo – che interagiscono tra loro. Come ripensare il rapporto fra mercato e società civile rafforzando il potere e la vitalità delle comunità locali, antidoto alla disperazione e al malcontento crescenti
Dialogano (online):
Raghuram Rajan
Professore alla Booth School of Business dell’Università di Chicago
Interviene:
Stefano Zamagni
Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Marco Girardo
Giornalista Avvenire
Ore 11.30 | Plenaria
Verde come transizione ecologica. Rosa come protagonismo femminile. Blu come digitalizzazione
Transizione ecologica, protagonismo femminile, digitalizzazione. L’economia circolare. La “riconversione ambientale” del sistema produttivo. Quali le strade già intraprese e cosa rimane ancora da attuare?
Modera:
Intervengono:
Elena Bonetti
Ministra delle pari opportunità e della famiglia*
Raffaele Chiulli
Presidente SAFE
Laura D’Aprile
Direzione generale per l’economia circolare del Ministero per la Transizione Ecologica
Susanna Zucchelli
Direttore Acqua e Diversity Gruppo Hera
Valeria Negrini
Vice presidentessa Fondazione Cariplo
Ore 12.15 | Plenaria
La resilienza ai tempi del Covid: fattori strutturali o capacità “generativa” dei territori italiani?
Ricchezza di senso e generatività alla base della capacità di reagire dei nostri territori e delle nostre comunità. L’imperativo del post Covid è quello di privilegiare e incentivare la capacità di creare valore economico in modo socialmente e ambientalmente sostenibile, contribuendo alla ‘ricchezza di tempo’ dei cittadini e delle comunità. Sarà presentato il terzo rapporto sul Benvivere dei territori realizzato in collaborazione con Avvenire.
Modera:
Francesco Riccardi
Giornalista di Avvenire
Intervengono:
Andrea Orlando
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sergio Gatti
Direttore di Federcasse e del Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo
Anna Fasano
Presidente Banca Etica
Linda Laura Sabbadini
Dirigente Generale del Dipartimento per le Statistiche Sociali e Ambientali dell'Istat
SESSIONE DEL POMERIGGIO
Ore 15.00 | Dialoghi
Impatto Festival
Storie e testimonianze delle Imprese vincitrici dell’edizione FNEC2020.
Ore 15.15 | Dialoghi
Green Deal e Social Deal. Le nuove sfide europee per un modello di sviluppo economico sostenibile
I progetti più preziosi per il nostro futuro sono quelli che prevedono la partecipazione attiva del maggior numero di persone nella nostra società. Il criterio della generatività come base di partenza per il Green Deal messo in cantiere dall’Unione Europea. Verso un Social Deal che veda il tema della ricchezza di senso di vita e di lavoro l’orizzonte principale cui tendere.
Modera:
Elisa Cappa Bava
Membro European Youth Parlament
Intervengono:
Irene Tinagli
Presidente Commissione Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo
Maria Cristina Pisani
Presidentessa Consiglio Nazionale Giovani
Giancarlo Giorgetti*
Ministro dello Sviluppo Economico
Maurizio Gardini
Presidente di Confcooperative
Ore 16.00 | Dialoghi
Premio Nazionale Imprese di Economia Civile 2021
10 minuti per 5 buone pratiche d’impresa selezionate in tutta Italia come Ambasciatrici dell’Economia Civile 2021 interverranno sul consolidamento della sostenibilità ambientale e sociale e sulla replicabilità - locale e nazionale - del proprio modello di business.
Modera:
Elisabetta Soglio
Caporedattrice Corriere della Sera Buone Notizie
Introduce:
Vittorio Pelligra
Professore di Economia Politica all'Università di Cagliari e membro del Consiglio Direttivo SEC
Premiano:
Alessandro Azzi
Presidente Fondazione Tertio Millennio
Ore 18.00 | Evento
L’Europa incontra il Festival
Presentazione delle idee di studenti “ScoopCons”, contest europeo di idee di sviluppo sostenibile ed Economia Civile che coinvolgerà giovani e innovatrici provenienti da Italia, Spagna, Portogallo, Croazia, Grecia.
Introduce:
Altheo Valentini
General manager di Egina
Ore 18.30 | Aperitivo Networking
Costruire Relazioni
Un Festival che diventa percorso partecipato. Tutti i partecipanti, infatti, saranno coinvolti in un momento per costruire o consolidare le relazioni. Uno spazio per scambiare spunti, idee e riflessioni sui temi della giornata e degustare prodotti e tipicità delle aziende sostenibili del territorio.
Per i partecipanti online, sarà previsto un muro virtuale dove potersi scambiare pensieri, richieste di approfondimento e proposte.
SESSIONE DELLA SERA
Ore 21.30 | Dialoghi & Spettacolo
Happy Next. Alla ricerca della felicità Di e con Simone Cristicchi
Simone Cristicchi presenta il suo nuovo progetto teatrale tra canzoni, racconti e video-proiezioni tratte dall’omonimo documentario, cercando di rispondere a domande importanti e vitali: che cos’è la felicità? Cosa ci impedisce di essere felici? Esiste una ricetta per vivere in armonia?
Sabato 25 Settembre
Firenze - Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento
SESSIONE DELLA MATTINA
Ore 10.00 | Esperienze
L’economia insegnata ai tempi della pandemia
Cambiare i paradigmi della scienza economica servirà a fornire chiavi interpretative diverse per capire un mondo che si è trasformato e che probabilmente non tornerà più quello che era in precedenza.
Modera:
Beatrice Cerrino
Docente di Economia e diritto
Intervengono:
Patrizio Bianchi
Ministro dell'Istruzione
Elena Beccalli
Preside della Facoltà di Scienza bancarie, finanziarie e assicurative, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)

Stefania Giannini
ViceDirettrice Generale UNESCO per l’Educazione

Laura Arrigoni
Docente di Economia aziendale
Elena Granata
Vicepresidente SEC - Scuola di Economia Civile
Ore 10.45 | Dialoghi
Globalizzazione e diseguaglianze. Quando il PIL non basta a misurare la felicità
Il Premio Nobel per l’Economia per le ricerche sulle disuguaglianze: istruzione e sanità saranno l’antidoto alla “disperazione” del capitalismo.
Dialogano (on line):
Angus Deaton
Premio Nobel per l’Economia 2015
Luigino Bruni
Professore di Economia all'Università Lumsa di Roma e Presidente SEC - Scuola Economia Civile

Anne Case
Professoressa di Economia alla Princeton University
Ore 11.15 | Dialoghi
Next Generation “You”: le infrastrutture sociali e tecniche del futuro
La cassetta degli attrezzi dei giovani che guideranno il nostro futuro: saranno loro ad innescare processi di crescita nei loro territori e a portare benefici diffusi e duraturi.
Modera:
Eleonora Voltolina
Giornalista e Direttrice Repubblica degli stagisti
Intervengono:
Enrico Giovannini
Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Riccardo Di Stefano
Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria
Mauro Berruto
Allenatore di pallavolo e ex CT della nazionale italiana
Dennis Maseri
Presidente dei Giovani Imprenditori di Confcooperative
Michela Spina
Portavoce dei Friday for Future Italia
Ore 12.00 | Dialoghi
Ridefinire la prossimità a partire (anche) dai media: le opportunità del Next Generation EU
Il bisogno di rilancio e le risorse messe in campo interpellano da vicino il mondo dell’informazione, chiamato a raccontare in modo nuovo l’economia. I media, già alle prese con la grande sfida del giornalismo di comunità, saranno in grado di costruire comunità più civili?
Modera:
Marco Ferrando
Giornalista de il Sole 24 Ore
Intervengono:
Federica Cherubini
Direttrice del dipartimento Leadership Development del Reuters Institute for the Study of Journalism di Oxford
Marco Giovannelli
Fondatore e direttore Varesenews
Andrea Vianello
Direttore Rainews 24
Agnese Pini
Direttrice de La Nazione
SESSIONE DEL POMERIGGIO
Ore 15.00 | Evento
Impatto Festival.
Storie e testimonianze delle Startup vincitrici dell’edizione FNEC2020.
Ore 15.15 | Evento
Premio Nazionale Prepararsi al Futuro
Spazio alle idee dei giovani, che si preparano al futuro proponendo soluzioni sostenibili ai problemi sociali e ambientali dei propri territori. In una gara civile e appassionata in sfida le 7 startup di Economia Civile selezionate su tutto il territorio italiano.
Si presentano, inoltre, i migliori progetti scolastici di Economia Civile raccolti durante l'anno e i gruppi premiati del progetto ScoopCons.
Modera:
Luca Raffaele
Direttore NeXt - Nuova Economia per Tutti
Introducono:
Alberto Luna
Vice President Talent Garden
Stefania Chimenti
Portavoce Giovani Soci delle Banche di Credito Cooperativo
Giuria di esperti:
Ruggero Frecchiami
Direttore Generale di Assimoco (presidente di Giuria)
Giulia Zanotti
Business Analyst presso Invitalia
Silvia Rossi
Direttrice Fondo Sviluppo
Ore 17.15 | Dialoghi
Cultura per ripartire. Dai territori e dalle comunità
E’ arrivato il momento dell’audacia. Un monito a pensare, capire, leggere il caos e prendersi il rischio di dare a tutti qualche certezza. Questo il ruolo della cultura.
Introduce e modera:
Matteo Spanò
Vicepresidente di Federcasse e Presidente di Muse
Intervengono:
Michele Placido
Attore e regista

Gaia Tortora
Vicedirettrice del TG7
Christian Greco
direttore del Museo egizio di Torino

Annalisa Cicerchia
Economista della cultura e Professoressa Management delle imprese creative Università di Roma Tor Vergata
Ore 18.00 | Aperitivo Networking
Costruire relazioni
Un Festival che diventa percorso condiviso. I partecipanti saranno coinvolti in un momento comune di networking per costruire o consolidare le relazioni, per confrontarsi su spunti, idee e riflessioni sui temi della giornata, per degustare prodotti e tipicità delle aziende sostenibili del territorio.
SESSIONE DELLA SERA
Ore 21.30 | Spettacolo
Parola
Note, voci e pensieri alla ricerca di senso
Spettacolo musicale per l’Agenda 2030 in collaborazione con ASviS
Aprono lo spettacolo:
Leonardo Becchetti
Direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile e Cofondatore di NeXt Nuova Economia per Tutti
Pierluigi Stefanini
Presidente ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile
Marina Ponti
Direttrice UNSDG Action Campaign
Domenica 26 Settembre
Firenze - Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento
SESSIONE DELLA MATTINA
Ore 10.00 | Dialoghi
Eventi catastrofici e rinascita delle nazioni: il segreto “biologico” della resilienza
A confronto il vincitore del premio Pulitzer per la saggistica nel 1998, geografo, biologo e antropologo americano Jared Diamond, e Francesca Corrao, docente di lingua e cultura araba: le origini delle grandi differenze dei popoli della Terra, le ragioni del collasso delle società, gli effetti della globalizzazione, gli strumenti delle Nazioni per la ripresa.
Dialogano (online):
Jared Diamond
Professore di Geografia, Università della California, e Premio Pulitzer 1998
Francesca Corrao
Professoressa History and Culture of the Mediterranean alla LUISS
Ore 10.20 | Evento
Premio Nazionale Comuni di Economia Civile
L’Italia che riparte dai suoi Comuni, dalle strade, dalla mobilità lenta, dal ciclo dei rifiuti, dagli asili nido, dalla qualità dell’aria e dalla partecipazione civile. È l’Italia che vogliamo abitare.
Modera:
Daniela Preziosi
Giornalista di Domani
Introducono:
Matteo Ricci
Presidente ALI - Autonomie Locali Italiane
Fabiana Dadone
Ministra per le Politiche Giovanili*
Intervengono 5 Amministrazioni civili che si confrontano sulle politiche di Economia Civile realizzate nei territori e sull’impatto generato su comunità e ambiente.
Premia:
Stanislao Di PIazza
Segretario della Commissione Finanze e Tesoro del Senato
Ore 11.45 | Dialoghi
Il giorno dopo: l’impatto dei Festival per innescare processi di cambiamento sociale
Esempi di generatività, Festival concepiti non come eventi isolati ma tappe di un processo e di un percorso attraverso quelle “buone pratiche” che diventano segno di speranza e stimolo per il Paese.
Modera:
Leonardo Becchetti
Direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile e Cofondatore di NeXt Nuova Economia per Tutti
Intervengono:
Paolo Venturi
Direttore Aiccon e delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile
Tito Boeri
Economista e Direttore scientifico del Festival dell’Economia di Trento
Anna Lisa Mandorino
Vicesegretaria generale di Cittadinanzattiva e referente Festival della partecipazione
Emiliano Fossi
Sindaco di Campi Bisenzio e membro del Comitato Organizzatore del Festival dell’Economia Civile di Campi Bisenzio
Ermete Realacci
Presidente Fondazione Symbola e del Comitato Green Week
Ore 12.20 | Presentazione
Next “Civil” Generation
I giovani delle scuole superiori coinvolte dal Festival in questo anno scolastico presentano desideri, aspirazioni e impegni per un futuro migliore e un presente più civile.
Ore 12.30 | Conclusione
Il migliore futuro possibile. Costruire insieme la nuova Costituzione dell’Unione Europea. Per un futuro durevole. Inclusivo. Partecipato
Modera:

Francesca Cantini
Giornalista del Tg5
Intervengono: